Reindling carinziano

Reindling carinzianoIl Reindling carinziano è un tipico dolce pasquale austriaco.
L’usanza infatti è quella di mangiare il Reindling per la merenda pasquale, accompagnandolo con del prosciutto cotto.
Essendo un pane dolce, farcito con burro, zucchero, cannella, uvetta e noci ben si adatta anche a una merenda dolce, magari con una tazza di tè oppure con del latte e cacao.

Il Reindling è un lievitato dalla tipica forma a ciambella, con il ripieno farcito e a sua volta avvolto su se stesso. Tagliandolo a fette infatti, ben si vede la spirale formata dal ripieno.

La preparazione del Reindling è piuttosto semplice ma, come tutti i lievitati, ha bisogno di tempo per lievitare al meglio. Io dico che, in questi tempi “morti” qualcosa da fare la si trova sempre, ad esempio leggere un bel libro!
Nella ricetta ho ridotto la quantità di lievito ed allungato i tempi di lievitazione; certo ci vuole più tempo ma il dolce ne guadagna in morbidezza.  Ho  poi  aggiunto  alla  farcitura  dei  fiocchi  d’avena  per  una  maggiore  croccantezza.reindling carinziano

Pur essendo un dolce della tradizione pasquale carinziana, il Reindling lo si trova nelle pasticcerie e nelle panetterie tutto l’anno.

Ti lascio i link ad altre ricette pasquali che potrebbero piacerti (ti basterà cliccare sopra il nome per aprire il link): Titole, Treccia dolce con i canditi, Spitzbuben pasquali

Se vuoi vedere come ho realizzato il Reindling carinziano, cliccando su questo link potrai accedere al reel della preparazione.

Reindling carinziano

By 19 Marzo 2025

reindling carinziano ingredienti per uno stampo da 22 cm

  • Prep Time : 30' + lievitazioni minutes
  • Cook Time : 30' minutes

Ingredients

Instructions

  1. Preparare l'impasto: in un pentolino scaldare il latte e far sciogliere il lievito. Lasciare riposare circa 15'.
  2. Nella ciotola della planetaria insere tutti gli ingredienti, compreso il latte col lievito e far mescolare a velocità media per almeno 10'.
  3. Coprire la ciotola con una pellicola e far lievitare in luogo caldo (io nel forno spento) per almeno 2 ore.
  4. Mettere l'uvetta in ammollo. Per un effetto maggiormente aromatico mettere in ammollo nel rum o in liquore analogo, altrimenti semplicemente ammollare in acqua.
  5. Trascorso il tempo, stendere l'impasto con il matterello sul piano di lavoro infarinato, si dovrebbe ottenere un rettangolo di circa 40x30 cm.
  6. Spezzettare il burro e disporlo sull'impasto. Spolverare con zucchero e cannella. Quindi strizzare l'uvetta e disporla a sua volta sull'impasto e infine spezzettare i gherigli di noce e disporre anch'essi.
  7. Arrotolare l'impasto ben stretto dal lato lungo.
  8. Imburrare e infarinare lo stampo da Reindling (o uno stampo da ciambella).
  9. Disporre delicatamente nello stampo l'impasto arrotolato, sovrapponendo leggermente le due estremità in modo da chiuderlo. Far lievitare al caldo e coperto con uno strofinaccio ancora per 30'.
  10. Scaldare il forno a 180° e far cuocere il Reindling per 30'.
  11. Quando è raffreddato cospargere con lo zucchero a velo e servire.
Print
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

2 Responses to Reindling carinziano

  1. Paola Braida

    Cara Annalisa, la seguo da sempre…le sue ricette sono sempre perfette.Grazie

    • Annalisa - Manca il Sale

      Gentile Paola, la ringrazio molto! Buona cucina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *