Il casatiello napoletano è un lievitato rustico che viene tradizionalmente preparato e servito durante le feste di Pasqua.
Piatto tipico della cucina partenopea, ma diffuso in tutta Italia, consiste in una ciambella di pasta lievitata riccamente farcita con salumi e formaggi e la cui forma dovrebbe ricordare la corona di spine che venne posta sul capo di Gesù durante la sua passione. Nel casatiello però, al posto delle spine troviamo le uova fermate da striscioline di pasta incrociate tra di loro in una simbolica croce.
Il casatiello è un piatto immancabile durante il periodo pasquale ma, soprattutto, è un piatto perfetto per il picnic di Pasquetta. Infatti, oltre a conservarsi per qualche giorno, può tranquillamente essere servito freddo.
Il nome casatiello deriva da caseus, cioè formaggio, evidente riferimento a uno degli ingredienti principali di questa gustosa ricetta.
La ricetta per il casatiello mi è stata data da Andrea, cuoco sopraffino di origini campane che di casatielli ed affini ha una grande esperienza. Mi ha infatti insegnato anche un piccolo glossario che agevolo di seguito:
– sugna: grasso animale che viene usato nella ricetta (io però ho usato lo strutto, ma non diciamolo),
– ruoto: è il nome che viene dato alla teglia utilizzata per cuocere il casatiello,
– pettola sottile: impasto steso fine.
Qual è la differenza tra il casatiello e il tortano?
Pur essendo simili nella forma, entrambi campani e facenti parte delle tradizioni gastronomiche pasquali, questi due rustici hanno una differenza sostanziale e confonderli tra loro rischia di far inorridire i puristi.La differenza riguarda le uova: nel tortano sono sode, tagliate a pezzi e inserite nell’impasto. Nel casatiello invece vengono poste da crude in superficie prima della cottura e fermate da due striscioline di pasta.
Qualche consiglio: la preparazione del casatiello è piuttosto lunga -semplice ma lunga- perchè comprende tre lievitazioni. Quindi per averlo pronto per il giorno di Pasqua, la preparazione dovrà iniziare almeno il venerdì.
Si conserva per qualche giorno e lo si può servire freddo, ma a parer mio prima di servirlo è una buona idea metterlo per circa 15′ in forno a temperatura 100° in modo che sprigioni tutti i profumi e gli aromi.
Quali salumi e formaggi usare? Essendo un piatto della tradizione ognuno ha le sue preferenze, ma potete usare dei formaggi a pasta filante come la provola e dei salumi belli ricchi, come i ciccioli di maiale e il salame.
Casatiello napoletano

Ingredienti per un casatiello di cm. 28/30 di diametro (per 10 persone)
- Prep Time : 1h + riposo e lievitazioni minutes
- Cook Time : 50' minutes
Ingredients
- PER L'IMPASTO:
- farina 0 (tipo Manitoba) - 700 g
- lievito di birra fresco - 5 g
- sugna (io strutto) - 60 g
- acqua a temperatura ambiente - 420 ml
- sale - 18 g
- PER LA FARCITURA
- misto salumi e formaggi - 800 g
- pecorino grattugiato - 80 g
- pepe - q.b.
- strutto - 120 g
- uova - 4
Instructions
- Versare in una ciotola (io nella ciotola della planetaria) gli ingredienti dell'impasto: farina, sugna o strutto, lievito di birra, acqua e sale e mescolare energicamente per alcuni minuti finchè l'impasto si è amalgamato diventando ben liscio.
- Far riposare a temperatura ambiente per 2 ore (PRIMA LIEVITAZIONE) quindi rovesciare l'impasto sulla spianatoia e fare alcune pieghe di rinforzo.
- Riporre nuovamente l'impasto nella ciotola, coprirla ermeticamente (io con la pellicola alimentare) e far riposare l'impasto in frigorifero per almeno 12 ore -io tutta la notte- (SECONDA LIEVITAZIONE).
- Trascorso il tempo, riprendere l'impasto dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per almeno un'ora.
- Stendere l'impasto in una sfoglia sottile o "pettola sottile" come dicono i campani. Tenerne da parte un pezzetto per fissare le uova.
- Cospargere l'impasto con lo strutto e quindi aggiungere i salumi e i formaggi tagliati in piccoli pezzi, più o meno della stessa dimensione.
- Aggiungere abbondante pepe e il pecorino grattugiato.
- Arrotolare l'impasto ben stretto e dal lato lungo.
- Ungere la teglia (il ruoto) con lo strutto. Adagiare il casatiello all'interno della teglia.
- Con l'impasto tenuto da parte, formare delle striscioline e formando una croce (X) fissare le uova. Le uova sono crude e si cuoceranno nel forno.
- Coprire il casatiello e farlo lievitare in un luogo al chiuso, io uso il forno spento, per altre 8 ore (TERZA LIEVITAZIONE).
- Trascorso il tempo preriscaldare il forno a 200° e cuocerlo in modalità statica per 50'.
- Lasciarlo raffreddare e servirlo tagliato a fette.
Lascia un commento